Bhagavad Gita

Caste e Bhagavad Gita

Il seminario di Marco Ferrini dal 27 dicembre al 3 gennaio 2013 ha affrontato pochi ma impegnativi shloka (strofe) dell’ultimo capitolo (dal 23 al 47), che hanno a che fare col rapporto tra le attitudini naturali ed il ruolo sociale degli esseri umani. Il titolo che ho dato al post può far pensare che il seminario abbia avuto come focus l’analisi delle caste in India. Non è propriamente così, poiché nella Bhagavd Gita tutto parte e torna dall’individuo, non c’è mai uno scivolamento versoCrucianella maritima l’incasellamento totalitario nell’uomo-massa, nelle ferree categorie socio-economiche che bene abbiamo conosciuto nelle società autoritarie e democratiche occidentali del novecento.

Eppure quella delle caste in India è un luogo comune ed una realtà ben visibile.

Il Mahabharata che è l’epica fondativa di questa civiltà e la Bhagavad Gita, che fa parte di questa narrazione ne è anche la sintesi più luminosa, per l’appunto i versi analizzati in questo seminario di Marco Ferrini possono essere considerati il substrato culturale dal quale nasce l’organizzazione sociale e politica indiana.

Per un’analisi dettagliata che richiederebbe uno spazio ben maggiore di un post, rimando ai numerosi interventi di Marco Ferrini che più volte ha trattato in modo documentato e non convenzionale questo tema.Leggi tutto »Caste e Bhagavad Gita

Dante e Arjuna: azione o contemplazione?

Ascoltando la conferenza di Marco Ferrini a Ravenna del 25 settembre 2010, ho riflettuto su quanto, nell’uomo medio contemporaneo siano bizzarre le idee di azione contemplazione.
E tra questi mi ci metto anch’io.
Parlando dei due eroi della Bhagavad Gita e della Commedia, Arjuna e Dante, subito appaiono evidenti le diversità di contesto, linguaggio e simbologia, ma è anche evidente quanto entrambi siano completamente immersi nell’aspetto della Divinità e contemporaneamente nelle cose del mondo. Il primo è un principe in guerra contro i cugini usurpatori, il secondo è un uomo che ricopre una delle massime cariche politiche nella Firenze della fine del duecento e che sta combattendo in prima persona contro il potere temporale di una Chiesa oppressiva ed oscurantista.
Sono uomini della tradizione, religiosi, con forti principi morali che si ritrovano (nel senso di ri-trovarsi, trovare il proprio sé) in seguito ad una profonda crisi: l’uno deve uccidere persone che gli sono state care, l’altro passerà gli ultimi vent’anni della sua vita in esilio con una condanna tanto infamante quanto falsa.
Ambedue vivono con gli occhi rivolti verso il cielo,Leggi tutto »Dante e Arjuna: azione o contemplazione?

La Bhagavad Gita può cambiare il modo di pensare e ricollocarci nell’universo.



Prima Lezione del secondo seminario di Marco Ferrini sulla Bhagavad Gita Cap. I-IV. Luglio 2010

In questa breve presentazione al secondo seminario sulla Bhagavad Gita, Marco Ferrini focalizza l’attenzione sui possibili livelli di lettura dell’opera, inserendola nel contesto letterario, storico e simbolico al quale appartiene. Si tratta di 700 strofe (shloka) all’interno del sesto libro del Mahabharata, il quale tratta del dharma, incarnato in prima persona dall’imperatore Yudishtira, figlio “naturale” di una donna e del dharma stesso. E’ la saga più grandiosa dell’umanità che sia mai stata scritta dove il bene e il male si scontrano in una battaglia alla quale partecipa l’universo intero e Dio stesso nella figura di Krishna, cugino di Arjuna, l’eroe mahabharatiano protagonista di primo piano. In questo scontro che provoca onde oltre l’umano ed il percettibile, trovano una mirabile sintesi le gioie e i dolori con tutti i dualismi che affliggono l’umanità e un teismo non dogmatico, amichevole, il quale mai occupa né restringe, ma anzi esalta, il libero arbitrio. E’ il tentativo di dare una spiegazione a ciò che di grandioso e di terribile c’è nell’universo a partire dal microcosmo interiore attraverso la legge che penetra e sostiene ogni particella del creato. Ma per questo c’è bisogno di una predisposizione alla lettura che non è quella abitualmente sperimentata in occidente; oltre il livello storico-letterario, pure bellissimo,Leggi tutto »La Bhagavad Gita può cambiare il modo di pensare e ricollocarci nell’universo.

08. Infine la vera libertà.

(Ottava ed ultima lezione introduttiva alla Bhagavad Gita di Marco Ferrini ) 

Poteva essere l’introduzione del seminario, ma sarebbe stato difficile entrare nel sentimento che guida queste parole. Nei testi della tradizione c’è la tendenza ad esporre all’inizio l’obiettivo del trattato per poi svilupparlo nei pada successivi, emblematici a questo proposito gli Yoga sutra di Patanjali.  Il Maestro ha qui scelto una via di mezzo, ha prima definito la cornice concettuale e socio storica della Bg ed infine ha dato conto della sua utilità dal punto di vista della realizzazione spirituale.  Possiamo vederla anche come una dichiarazione di onestà intellettuale, un avviso ai naviganti in “piccioletta barca” che gli strumenti offerti dalla BG, i quali saranno esaminati dal prossimo seminario in avanti, possono essere utili per riarmonizzare la propria esistenza, per sopportare meglio le avversità della vita, per migliorare le relazione e persino per diventare delle persone meravigliosamente buone e belle. Ma per questo forse potevamo anche non scomodare una tradizione di così alto lignaggio,Leggi tutto »08. Infine la vera libertà.

Senza mai deviare.

(Quinta lezione di Marco Ferrini al seminario invernale Isola d’Elba 2010)

Nella vita degli umani accadono fatti che possono predisporre o addirittura costringere a cambiamenti di prospettiva esistenziale.

Ma cos’è che permette di trasformare una convinzione profonda, uno stile di vita?

Negli shloka 8,9 e 10 del cap. VIII esaminati in questa lezione da Matsyavatara (nome iniziatico di Marco Ferrini) possiamo trovare una risposta plausibile e scientificamente verificabile: “abhyasa”, la capacità di rimanere “costantemente” nella disciplina (sadana). E’ la costanza nella disciplina, si dice, che mantiene la mente fissa sull’obiettivo, è la pratica assidua e costante che permette di “cambiare” acquisendo fede in ciò che prima era solo un’ipotesi di lavoro. Ho detto verificabile empiricamente perché ad un osservatore attento non sfuggirà che Leggi tutto »Senza mai deviare.

2. Pedagogia e categorie concettuali nella Bhagavad Gita.

In questa seconda lezione Marco Ferrini tenta di costruire una griglia concettuale della BG definendo le principali categorie in cui inserire questo sapere, avvisando però che per sua stessa natura la BG non può essere incasellata in nessuna definizione preordinata. Definire delle categorie generali serve per orientare nello studio, per capire la pedagogia della BG che è diversa da quella corrente, in particolare Marco Ferrini si sofferma sull’apparente ripetizione di alcuni concetti, da considerare non come ripetitività, ma come strumento pedagogico che affronta a diversi livelli di coscienza gli stessi concetti. Leggi tutto »2. Pedagogia e categorie concettuali nella Bhagavad Gita.