Oriente e Occidente

Articoli sulle relazioni filosofiche e religiose tra oriente e antica filosofia classica indiana

L’India è un paese per giovani di cuore

Paradossalmente, proprio laddove il pensiero non duale (advaita) affonda le sue radici più profonde, l’India sembra manifestarsi in contrasti insanabili: la santità accanto al degrado, la miseria senza speranza accanto a una magnificenza incomparabile, l’odore acre dei vicoli mescolato al profumo d’incenso, contraddizioni sconcertanti che si aprono sugli abissi del… Leggi tutto »L’India è un paese per giovani di cuore

Perche Israele ci scandalizza?

Forse perché si può vedere cosa succede in diretta 24h.Molti hanno paragonato Gaza a un campo di sterminio nazista.A me fa venire a mente qualcosa di ancora più enorme, di cui il sistematico e deliberato sterminio dei palestinesi con l’occupazione illegittima e violenta dei territori e la tolleranza silenziosa dell’occidente,… Leggi tutto »Perche Israele ci scandalizza?

dante alighieri elon musk

Transumanar o Transumanesimo?

Negli stessi giorni in cui a Roma si svolgeva la fiera dell’ipocrisia al più alto livello mondiale, il G20, in un paesello della piana pisana, ho assistito all’ultimo seminario del maestro Marco Ferrini.A un paio di giorni dalla sua conclusione, mi è più chiaro il significato del contenuto del seminario…… Leggi tutto »Transumanar o Transumanesimo?

libertà

Libertà da cosa? Per farne che?

Nel presente momento storico, la parola “libertà” sembra avere innumerevoli e contraddittori significati, il suo valore semantico si è talmente annacquato che ognuno la tira come gli pare. Per riallacciare alcuni fili del discorso, partirò da due autori e due opere della classicità, rispettivamente occidentale e orientale: Dante Alighieri, la… Leggi tutto »Libertà da cosa? Per farne che?

Il Santo e il Ribelle

Shrila Prabhpada è stato in occidente il messaggero di una tradizione religiosa tra le più antiche dell’umanità, nonché fondatore di uno dei movimenti spirituali più autorevoli del XX secolo, egli aveva una precisa idea di società ed era portatore di una critica ai fondamenti della contemporaneità. Pier Paolo Pasolini, travagliato… Leggi tutto »Il Santo e il Ribelle

Il Complotto del Buddha

Definizioni di complottista: 1. Chi organizza complotti. 2. Chi interpreta ossessivamente ogni evento come un complotto o parte di un complotto. 3. … Troverai la terza definizione alla fine dell’articolo.Platone.Nonostante per Platone avesse un significato ben più profondo, il Mito della Caverna contenuto nel libro VII della “Repubblica”, può essere… Leggi tutto »Il Complotto del Buddha

Cosa succederà quando scoprirai che tutti i tuoi sforzi valgono zero?

Ho sentito parlare del fondatore della ISKCON, lo Swami Shrila Prabhupada che dopo aver commentato il quinto capitolo del Bhagavata Purana fu colpito da un infarto.Leggendo più volte le sue note, sono passato dal giudizio all’affetto. Quest’uomo ha trasformato la sua vita nella “missione impossibile” di convertire i materialisti occidentali… Leggi tutto »Cosa succederà quando scoprirai che tutti i tuoi sforzi valgono zero?

Homo naturalis?

Una breve riflessione da un incontro del mercoledì, satsanga con gli amici vicini e lontani dell’isola d’Elba e non solo. Riflettendo sulla domanda di Marco a proposito della saggezza che deriva dal contatto diretto con la natura, ho pensato di integrare la risposta. Non tanto tempo addietro feci io stesso… Leggi tutto »Homo naturalis?