Graziano Rinaldi

Sacrificio & Alchimia

CLICCA SULL’IMMAGINE E ASCOLTA l’incontro di mercoledì 26 novembre 2025: https://youtu.be/VAJ4TvmNE-E Il cammino iniziatico non è facile e pochi desiderano farlo, eppure è lo strumento migliore per mantenersi felici senza dipendere da nient’altro che da noi stessi.Le difficoltà sembrano molteplici, ma a ben guardare si riducono alla non conoscenza della… Leggi tutto »Sacrificio & Alchimia

Guerra Santa?

CLICCA SU IMMAGINE E ASCOLTA L’INCONTRO.Nel canto XV del Paradiso Dante incontra Cacciaguida, un suo antenato che partecipò alla seconda crociata. Il poeta ne fa un esempio di vita vissuta nella virtù e nella sobrietà coronata dal pellegrinaggio armato in Terrasanta, dove il martirio donò nobiltà a tutta la casata.… Leggi tutto »Guerra Santa?

Bernardo di Chiaravalle: azione e contemplazione

Link video https://youtu.be/kleqU3jGS5E Abbazia di Cîteaux, Borgogna, aprile 1112.Il ventiduenne Bernardo, figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine e vassallo dei duchi di Borgogna, si presenta al monastero cistercense. Rinuncia agli agi e ai titoli, e chiede di abbracciare la vita monastica. Con lui arrivano trenta compagni: almeno quattro… Leggi tutto »Bernardo di Chiaravalle: azione e contemplazione

La Visione

CLICCA SU IMMAGINE PER VIDEO>> Nella Divina Commedia, Dante dovrà scendere fino nell’Inferno più profondo per poi faticosamente risalire la montagna del Purgatorio. Infine la dolce ascesa al vertice del Paradiso, dove la luce è più splendente.Soltanto nell’ultimo canto, il centesimo di una perfetta simmetria linguistica, allegorica, morale e spirituale-iniziatica,… Leggi tutto »La Visione

libero arbitrio e bhagavadgita

Lo Maggior Dono

Incontro coi devoti veneti sul tema “libero arbitrio in Dante e in Bhagavadgita”.Divina Commedia e Bhagavadgita a confronto su un tema che ha percorso, percorre e percorrerà la storia del pensiero umano, due pilastri rispettivamente della cultura cristiana occidentale e dell’Asia Meridionale.Fede e ragione, un dialogo e un processo consapevole… Leggi tutto »Lo Maggior Dono

Tradizione, Sacro e Castagne

CLICCA E VEDI VIDEO> https://youtu.be/bPTqsviaj1s Economia e tradizione, utilitarismo e dimensione comunitaria.Recupero delle radici culturali e storiche di una comunità e rischio di cadere nel folkloristico.Mantenere acceso il fuoco della tradizione senza la necessità legata a una vita grama.Tornare al sacro mantenendo e consolidando le conquiste scientifiche acquisite.Breve intervento alla… Leggi tutto »Tradizione, Sacro e Castagne

aswin

La Grande Opera

Su YouTube a questo link>>> https://youtu.be/2feO7s_QwvY Evocare l’energia vitale che suscita l’inizio del viaggio.Miti vedico, ebraico e cristiano e l’assunzione di responsabilità come premessa del primo passo.“Transumanar” è un termine coniato da Dante che significa superare i limiti della natura umana per tendere verso una natura più alta o divina.Ma… Leggi tutto »La Grande Opera

Il Viaggio di Ritorno: la Speranza.

Primo incontro sul tema del viaggio di Dante nella Divina Commedia e di Arjuna nella Bhagavadgita.L’inizio del viaggio nel riconoscimento della speranza come virtù della volontà, amore per la vita nascente.

La Grande Menzogna

Non c’è cosa più difficile che togliersi dalla testa le idee sbagliate.“La guerra c’è sempre stata”.Non è vero, e non per via di qualche romantico moralismo sulla bontà della natura umana, bensì a causa di concretissime scoperte archeologiche accumulate nell’ultimo secolo e mai smentite.Per molte migliaia di anni, dal Mediterraneo… Leggi tutto »La Grande Menzogna